Aspetti natali tra Venere e Marte
Venere e Marte sono gli “amanti” mitologici per eccellenza, i loro aspetti rivelano l’atteggiamento del soggetto nei confronti dell’amore, inteso come incontro passionale e sessuale. Venere non si occupa solo di bellezza e amore, ma anche di salute, e un buon aspetto con Marte, spesso indica un fisico armonioso con una buona muscolatura agile ed elegante.
Venere in congiunzione a Marte: La congiunzione tra Venere e Marte caratterizza l’individuo, avente quest’aspetto nel tema natale, con una natura edonistica e forte, ama la bella vita, il divertimento, l’avventura e l’allegria. L’entusiasmo è ciò che gli permette di vivere tutte le cose piacevolmente. Esso è passionale e audace, l’unico rischio è la troppa impulsività che può portare il soggetto a commettere errori nei sentimenti.
Venere in sestile a Marte: Il sestile tra Venere e Marte dona all’individuo, avente quest’aspetto natale, un gran sex-appeal, quando ama dà molto e lo fa con molta intensità. Il soggetto cura con attenzione il suo corpo.
Venere in quadratura a Marte: Il quadrato tra Venere e Marte caratterizza l’individuo, avente quest’aspetto natale, con una forte aggressività che rende difficili i rapporti di coppia; l’approccio amoroso è speso maldestro, più che il desiderio di amare si tende a sottomettere il partner, così dopo molte delusioni, si abbandona a effimere avventure col rischio di sbandamenti morali o non meno, malattie virali.
Venere in trigono a Marte: Il trigono, tra Venere e Marte caratterizza l’individuo, avente quest’aspetto natale, con grandi e autentiche passioni, l’individuo più elevato può anche sostenere iniziative di vasta portata ispirate all’amore per il prossimo e per l’umanità.
Venere in opposizione a Marte: L’opposizione tra Venere e Marte produce nel soggetto, avente quest’aspetto nel tema natale, un’ossessione erotica, un’imprevedibilità dei sentimenti e delle emozioni. Per soddisfare il proprio desiderio di piaceri e di divertimenti, il soggetto tende a spendere denaro in modo insensato; pertanto si rischiano frequenti difficoltà finanziarie.
